Fondato nel 1901, il Consorzio Agrario di Siena è una cooperativa con oltre 800 soci, impegnata a supportare l’innovazione e migliorare la produzione agricola locale. Fornisce prodotti e servizi essenziali per l’attività agricola, inclusi fertilizzanti, antiparassitari, sementi, attrezzature e macchine, disponibili per soci e non soci. Facilita inoltre la raccolta, il trasporto e la vendita di prodotti agricoli e sostiene progetti di ricerca e sviluppo per il settore. La sua organizzazione copre capillarmente le province di Siena e Arezzo, con sedi, filiali, laboratori e strutture di supporto per rispondere alle esigenze agricole locali.
Il Consorzio Agrario di Siena , nel corso degli anni ha cambiato più volte denominazione ( Consorzio Agrario Senese dal 1901 al 1922 ; Consorzio Agrario di Siena e Grosseto dal 1922 al 1940; Consorzio Agrario Provinciale di Siena dal 1940 al 2002 , Consorzio Agrario di Siena dal 2002 ) , ma ha sempre mantenuto inalterata la funzione di sostegno all’agricoltura e di valorizzazione delle produzioni agricole del territorio. Il Consorzio Agrario di Siena , come stabilito dall’art. 3 dello Statuto vigente , contribuisce all’innovazione ed al miglioramento della produzione agricola, nonché alla predisposizione e gestione dei servizi utili all’agricoltura.