Descrizione
Abbiamo creato un singolo pacchetto prodotti con il quale mettere a tavola in modo semplice un gustoso pranzo o ricca cena, offrendo talune delle migliori proposte alimentari del Consorzio Agrario di Siena.
Con un solo acquisto si può avere il panorama della qualità e bontà dei prodotti Consorzio Agrario di Siena.
Un ricco primo piatto, un gustosissimo secondo accompagnato da un contorno tra i più tradizionali della gastronomia toscana, il tutto annaffiato da un generoso Chianti Classico.
Il primo piatto prevede PICI ALL’AGLIONE, piatto saporito e di sicuro successo.
Il secondo piatto prevede una FIORENTINA DI CHIANINA DA CIRCA KG. 1 che saprà esaltare le papille gustative di ogni commensale.
Il contorno prevede i FAGIOLI TONDINI LESSATI, che tolti dal vasetto, scaldati 5 minuti con un rametto di rosmarino e uno spicchio d’aglio, conditi con un filo d’olio extravergine sapranno accompagnare la carne in modo meraviglioso e sontuoso.
Il tutto accompagnato da una eccellente bottiglia di Chianti Classico BIOLOGICO Consorzio Agrario di Siena.
IL PACCHETTO PRODOTTI, SUFFICIENTE PER 3 PERSONE, E’ COMPOSTO DA:
- 1 PACCHETTO DI PICI A MATASSA GR. 500 CONSORZIO AGRARIO DI SIENA
- 2 VASETTI SUGO ALL’AGLIONE GR. 280 CONSORZIO AGRARIO DI SIENA
- 1 BISTECCA ALLA FIORENTINA DI RAZZA CHIANINA IGP CON FILETTO E CONTROFILETTO DA KG. 1 CIRCA
- 1 VASETTO FAGIOLI TONDINI LESSATI CONSORZIO AGRARIO DI SIENA
- 1 BOTTIGLIA DI CHIANTI CLASSICO BIOLOGICO 2019 CONSORZIO AGRARIO DI SIENA
Tutto quanto elencato allo straordinario prezzo di €. 49,00 anzichè €. 56,10
Il segreto per cuocere alla perfezione la vera bistecca alla fiorentina di carne chianina:
Le bistecche di carne chianina, vendute a giusto grado di frollatura, per essere gustate ed apprezzate in tutto il loro valore, devono essere cotte seguendo alcuni accorgimenti:
Predisporre brace di legna o carbone da barbecue molto viva.
Porre la bistecca sul braciere delicatamente e lasciarla cuocere per circa 5 / 7 minuti per ogni lato, girandola una sola volta, senza forare la superficie. Evitare di girarla più volte per non farla indurire. La superficie della carne cuocerà rapidamente da ambo i lati sigillando i succhi interni, che consentiranno alla bistecca di rimanere morbida. Alla fine porre la bistecca sul braciere appoggiandola sulla costola e sostenerla in verticale per ulteriori 10 / 15 min. Salare con sale grosso e portare in tavola su vassoio caldo. Aggiungere – se gradito – un filo d’olio extra vergine d’oliva.
INDICAZIONI DI PREPARAZIONE PASTA E CONTORNO:
- I 2 vasetti di sugo all’aglione sono la giusta dose per 500 gr. di pasta. Per meglio valorizzare il sugo all’ aglione si suggerisce di scaldarlo in una padella molto capiente e al termine della cottura dei pici (28/30 min. circa) scolare e poi saltare la pasta nel sugo per circa 2 minuti, dopo aver aggiunto un mestolino di acqua di cottura.
- Si consiglia di scaldare i fagioli in una padella con un rametto di rosmarino, due foglie di salvia e uno spicchio d’aglio sbucciato; servire tiepidi e condire a piacere con olio extravergine di oliva e pepe, se gradito.
- La temperatura ideale di servizio per gustare al meglio sapori e profumi del Chianti Classico è tra 14° e 16°
ATTENZIONE: la carne è prodotto soggetto a calo peso naturale. Il peso indicato è approssimativo, si potrebbero pertanto verificare leggere discrepanze tra la quantità indicata ed il peso effettivo.
La carne viene inserita in contenitori isotermici insieme a ghiaccio sintetico, la consegna avviene entro 48 ore dalla spedizione. Confezione sottovuoto, conservare la carne tra 0°c /+ 4°c
Carne di Vitellone di razza Chianina certificata “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale I.G.P.”
La pasta PICI contiene GLUTINE
Il vino Chianti Classico contiene SOLFITI
La vendita di questa offerta è riservata esclusivamente al territorio italiano.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.