Divulgare l’innovazione di processo e di prodotto in merito alla selezione genetica partecipativa delle varietà antiche di frumento duro e tenero. Rafforzare la filiera creata con il progetto GR.AN.T.S. per valorizzare, con il metodo convenzionale e biologico, le produzioni toscane. Favorire la coltivazione del frumento duro e tenero utilizzando varietà evolute e selezionate nella zona Grosseto-Siena -Arezzo. E ancora, valorizzare la produzione toscana di varietà antiche di grano duro e tenero garantendone la tracciabilità, favorire la costituzione di filiere certificate.

Sono gli obiettivi del progetto “Grani antichi per la Toscana del sud: elevata qualità nutritiva in una filiera produttiva sostenibile”, in acronimo GR.AN.T.S, realizzato nell’ambito della sottomisura 1.2 del PSR 2014-2020 della Regione Toscana. Al centro del progetto anche la normativa comunitaria relativa alla condizionalità, l’ innovazione delle imprese e, in generale, la diffusione di servizi ad alta intensità di conoscenza.

Per approfondire leggi l’intervista con il professor Benedettelli pubblicata su Agricolturabio.info

Scarica i moduli e iscriviti ai seminari del progetto

Rispedire a annalisa.baldi@apab.it

X